Anno all’estero: frequenta una scuola superiore
Vuoi diventare bilingue? Frequenta un anno scolastico, un quadrimestre o un semestre in una scuola superiore in Irlanda.
Studiare all’estero durante la scuola superiore è un’esperienza di altissimo valore formativo. La possibilità di essere inseriti in una scuola irlandese è un’opportunità unica per vivere totalmente immersi nella cultura dell’Irlanda: il diretto contatto con la famiglia, la scuola e la comunità del paese, permette di cogliere la vera essenza dello stile di vita locale e di conseguenza vivere la lingua inglese nel suo uso quotidiano.

Collaboriamo con diverse scuole della contea di Galway, Clare, o Mayo, in città o sull’oceano, a ovest dell’Irlanda.
Abbiamo anche scuole fuori Dublino sulla costa est.
ST. ENDA’ COLLEGE
Salthill, Lungo mare di Galway
COLAISTE SECONDARY SCHOOL
Galway città
COLAISTE MUIRE MATHAIR SECONDARY SCHOOL
Galway città
ST. PAUL SECONDARY SCHOOL
Oughterard
SCOIL BHRIDE THE MERCY SECONDARY SCHOOL
Tuam
ARCHBISHOP Mc HALE
Tuam
PRESENTATION COLLEGE
Headford
CLIFDEN COMMUNITY SCHOOL
Clifden
SACRED HEART SECONDARY SCHOOL
Westport
SANTA MARIA COLLEGE
Louisbourgh
SPANISH POINT SECONDARY SCHOOL
Miltown Malbay
ST. ANDREW’S COLLEGE
Blackrock
La scuola secondaria è divisa in due cicli:
Il Junior Cycle di tre anni è uguale per tutti e si conclude con il Junior Certificate Exam (incomincia a 12 anni);
il Senior Cycle inizia con un Transition Year, facoltativo, e prosegue con un biennio di preparazione all’esame di maturità, Leaving Certificate Exam. E’ molto comune che gli studenti stranieri frequentino il Transitional year, ma possono anche essere iscritti all’anno successivo, tutto ciò a discrezione della scuola irlandese; ma teniamo conto anche della preferenza di ciascun nostro studente. Il transitional year è in genere meno impegnativo rispetto ad altri anni scolastici.
E’ considerato anno di transizione o ”ponte” tra un curriculum di tipo generale che caratterizza il primo ciclo e quello specializzato del secondo. E’ anche inteso come momento di crescita personale e per questo si prevedono, oltre alle normali materie di studio, tematiche di tipo sociale, brevi esperienze di lavoro e ‘project work’. Nel biennio invece (classe V e VI) si scelgono le materie: matematica, inglese sono obbligatorie, più cinque a scelta tra scienze e tecnologia, lingua, arte, così come le più tradizionali, quali storia e geografia. All’interno di ogni singola materia ci sono due livelli in base alle capacità mentre solo per la disciplina di matematica i livelli sono tre. Anche gli studenti internazionali potranno scegliere il resto delle materie all’interno di un’ampia selezione partendo dalle loro preferenze, dal loro livello di inglese e compatibilmente con i posti disponibili per ogni singola disciplina. Questo potrà essere verificato soltanto in loco, i primi giorni di scuola, con l’aiuto del tutor locale e del referente scolastico per gli exchange students.
mi chiamo Giovanni e posso felicemente dire di essere stato un exchange student in Irlanda a Galway dove ho passato il mio quarto anno di scuola superiore, ospitato in famiglia.
Sono partito per l’Irlanda cercando relazioni che potessi costruire da zero, per vivere esperienze diverse con persone per le quali anche io fossi qualcuno di nuovo. Ho potuto stringere amicizie che durano ancora e per le quali tornerei in Irlanda appena ce ne sarà la possibilità.
A scuola mi sono sentito parte della comunità e gli insegnanti sono stati disponibili. Lo sport è incoraggiato e sostenuto anche dalla scuola stessa, dove ho potuto unirmi alla squadra di basket per le competizioni studentesche che mi hanno portato fino alla punta più a nord dell’Irlanda!
La mia famiglia ospitante mi ha accolto veramente bene, con simpatia e molta disponibilità. Anche da parte mia era richiesto di ricambiare e sicuramente mi è servito per tornare a casa migliore di quanto fossi alla partenza.
Ho potuto fare un’esperienza scolastica particolare, essendomi unito ai ragazzi dell’ultimo anno della scuola, mi sono diplomato in Irlanda. Senza gli esami avrei fatto ancora più cose, specialmente verso la fine dell’anno e consiglio a chiunque inizi una simile avventura di non sprecare un solo istante.
Ogni esperienza come questa può solo dare di più se si spende bene ogni momento, per il divertimento, la libertà e le possibilità di imparare qualcosa di nuovo ogni giorno. La possibilità di parlare, parlare, parlare in inglese mi ha migliorato tanto.
Per concludere, quando ci si ritrova a parlare una nuova lingua, con persone sconosciute e in posti lontani da casa, davvero ci si mette alla prova, ed è per questo che sono felice di aver potuto fare quest’anno in Irlanda.
Le scrivo per ringraziarla della bella esperienza vissuta da mia figlia.
Biancamaria è tornata molto contenta e soddisfatta del suo programma.
La famiglia è stata molto calda e accogliente con lei per tutto il periodo e anche oltre (l’ha ricoperta di pensieri e regali natalizi, veramente molto dolci…).
Bianca ha legato soprattutto con la bimba più piccola che tutt’ora le manda disegni e messaggi. Per il viaggio di ritorno è stata accompagnata dal papà e dalla ragazzina di 16 anni (mi scusi ma non sono riuscita a imparare i nomi, davvero difficili!), il tutto ha comportato una sveglia alle 03:30 del mattino!
Kate è stata un sostegno affettuoso e importante, ritengo che Bianca si sia trovata molto bene con lei.
Alla fine anche a scuola Bianca e Caroline (la ragazza tedesca co la quale ha fatto molto amicizia) sono riuscite a entrare in relazione con i compagni e quindi ad essere più integrate.La ripresa nella scuola italiana si prospetta densa di studio e di fatica, ma mi sembra che i docenti la sostengano e che Bianca stia affrontando il tutto con la giusta grinta e determinazione.
Il bilancio è stato dunque molto positivo per questo un grande grazie per tutto!